Quante Calorie ha il Vino? Rosso, Bianco e Spritz a Confronto
Stai attento alle calorie ma non vuoi rinunciare a un buon bicchiere di vino? Allora sei nel posto giusto. Qui scoprirai quante calorie contiene davvero il vino – dal rosso al bianco fino allo spritz. E cosa c’è dietro alla tendenza “dimagrire con il vino”?
Vino e Dieta – un Accoppiamento Possibile?
Sui social si vedono sempre più spesso influencer con tappetino da yoga in una mano e bottiglia di vino nell’altra. Può sembrare strano – ma uno studio della Washington State University dà speranza: l’antiossidante resveratrolo presente nel vino rosso potrebbe favorire la trasformazione del grasso bianco in grasso bruno, più facilmente bruciato dal corpo.
Ma attenzione: lo studio è stato condotto sui topi e gli effetti sull’uomo non sono confermati. Inoltre, un bicchiere di vino contiene troppo poco resveratrolo per avere un impatto reale. Insomma: il vino non fa dimagrire – ma un consumo consapevole è più che lecito.
Le Calorie del Vino – Panoramica
Valori medi per 1/8 litro (125 ml):
- Vino rosso leggero: ca. 81 kcal
- Vino rosso corposo: ca. 98 kcal
- Vino bianco secco: ca. 90 kcal
- Vino bianco dolce: ca. 120–125 kcal
- Spumante: ca. 85–95 kcal
- Spritz bianco: ca. 45 kcal
Il contenuto calorico dipende principalmente da due fattori: alcol e zuccheri residui. Vini leggeri e secchi, oppure uno spritz fresco, sono l’alternativa con meno calorie.
Si Può Dimagrire Bevendo Vino?
La risposta? Dipende. 🍷 Un bicchiere di vino contiene in media 80–120 kcal – simile a un quadretto di cioccolato fondente. Se la dieta è equilibrata e ti muovi abbastanza, puoi permettertelo tranquillamente.
Il nostro consiglio: un vino bianco secco o uno spritz ghiacciato sono ideali anche per l’estate.
Godersi il Vino Senza Sensi di Colpa
Su 9Weine trovi tanti vini con tappo a vite – perfetti per un brindisi improvvisato. E se cerchi vini leggeri, usa i filtri nella nostra selezione online.
Il nostro motto preferito: “Il vino ha calorie buone – dannatamente buone!” 😄
L’autrice ha scritto questo articolo sorseggiando un bicchiere di Château Mongravey Margaux 2014. E senza il minimo rimorso.